Discussione:
perchè proprio 8 bit?
(troppo vecchio per rispondere)
Koda
2005-01-09 12:26:04 UTC
Permalink
Sarà una domanda stupida eppure non riesco proprio a trovare notizie
ull'origine del byte: perchè si è scelto di chiamare byte una sequenza di 8
bit e non un qualsiasi altro numero?
Vi ringrazio.
mfede
2005-01-10 13:35:47 UTC
Permalink
Post by Koda
Sarà una domanda stupida eppure non riesco proprio a trovare notizie
ull'origine del byte: perchè si è scelto di chiamare byte una sequenza di 8
bit e non un qualsiasi altro numero?
Vi ringrazio.
Che mi ricordi io byte = BinarY TErm
e non e' che sia sempre stato 8 bit, ci sono state architerrure a 4,
9, 12 bit. Credo che, molto semplicemente, il taglio a 8 sia risultato
comodo e abbia preso il sopravvento.

Federico.
AB
2005-01-10 08:59:55 UTC
Permalink
Post by Koda
Sarà una domanda stupida eppure non riesco proprio a trovare notizie
ull'origine del byte: perchè si è scelto di chiamare byte una sequenza di
8 bit e non un qualsiasi altro numero?
Mah! Credo che qualunque spiegazione si possa trovare sia apocrifa...
compresa la mia qui sotto.

Come noi esseri umani numeriamo in base 10 per il semplice fatto di
avere 10 dita (ne avessimo 12 avremmo numerato in base 12...) forse
nei calcolatori numeriamo in base 8 o 16 perchè i primi
microprocessori avevano un bus ad 8 o 16 fili... ripeto un banale
tentativo il mio a posteriori, se qualcuno ha spiegazioni migliori
ben vengano!

Ciao
--
A.B.
_Award_
2005-01-10 10:19:54 UTC
Permalink
Post by Koda
Sarà una domanda stupida eppure non riesco proprio a trovare notizie
ull'origine del byte: perchè si è scelto di chiamare byte una sequenza di 8
bit e non un qualsiasi altro numero?
Vi ringrazio.
Da http://www.af-design.com/resources/computer_bytes.php
With the advent of computers, a standard had to be derived that would
allow for the representation of entire alphabet, including upper and
lower case letters. 8bit bytes allowed for representation of 256
characters, numbers and symbols, as well as a range of numbers from 0 to
255 unsigned or signed (ie +/-) from -127 to +127. Although many current
languages (c, c++, java, perl etc) represent integer numbers as 4 bytes
in memory allowing for a much larger number.
Marco
2005-01-10 17:24:45 UTC
Permalink
Post by Koda
Sarà una domanda stupida eppure non riesco proprio a trovare notizie
ull'origine del byte: perchè si è scelto di chiamare byte una sequenza di
8 bit e non un qualsiasi altro numero?
Vi ringrazio.
Di sicuro si tratta di una convenzione, perchè come dici tu si sarebbero
potuti definire i byte in qualsiasi altro modo e su alcuni libri "vecchi"
si accenna agli altri casi. Secondo me il motivo per cui la definizione di
byte più utilizzata è 8 bit è dovuta all'hardware. Prova a cercare
informazioni su vecchie architetture (anni '50-'60).

ciao
Marco
TheFetent
2005-01-10 19:13:46 UTC
Permalink
secondo me per un motivo simile alla numerazione a base 10:

perchè le dita dei piedi erano scomode x fare i conti, e si sono limitati
alle dita delle mani :-)
gentilecliente
2005-01-13 10:02:13 UTC
Permalink
Post by TheFetent
perchè le dita dei piedi erano scomode x fare i conti, e si sono limitati
alle dita delle mani :-)
avrebbero dovuto usare il sistema ternario per essere piu' vicini alla
base e 2,71...
che e' quella che permette il maggior numero di combinazioni con il minor
numero di oggetti fisici (flip flop) perche' la derivata prima della
funzione n = b^x posta uguale a zero
dava come risultato ottimale e.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Loading...