Post by Luca NataliIl professore> 4) time sharing
Riferito a sistemi: sono particolari sistemi (come i mainframe
di un paio di decenni fa) nei quali la capacità di elaborazione
è (o era) divisa tra gli utenti (o meglio, tra i processi) in
quantitativi di tempo.
TP> Cerchiamo di essere precisi!!!
con 3 punti esclamativi e` probabile che cio` che segue e` sbagliato
(non solo perche` sono in numero dispari, ma perche` sono inutilmente tanti),
questo per gli algoritmi euristici del moderatore...
TP> In time sharing funzionano tutti gli attuali sistemi operativi
TP> multiuser e/o multitasking. Ivi compresi tutti i windows e linux.
TP> La politica di gestione pouò essere round robin (viene assegnato
TP> il processore "circolarmente" a tutti i processi attivi) oppure
TP> secondo priorità assegnate (dal S.Op. o dall'utente).
TP> -- TheProf
TP, non confondere time-sharing con multitasking,
non mi soffermo sul significato delle parole e rimando a wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Time-sharing
A proposito, vista la lunghezza del thread e l'interesse che ha attirato
consiglio a chi piace definire le parole di iscriversi a wikipedia
(perche` un luogo abbastanza consono), e anche a chi avesse dubbi sui
significati, di consultarla.
Per chi non lo sapesse, wikipedia e` una enciclopedia ipertestuale condivisa,
c'e` la versione inglese e italiana (non ancora ben legate tra loro), comunque
tutti possono modificare il contenuto dell'enciclopedia e soprattutto
aggiungere parole non ancora definite.
PS: ho visto che pietro canevarolo ha risposto a TP, dicendo anche:
....
] non c'e' nessuno che tiene il conto di quanta cpu o tempo di calcolo
] ognuno degli utenti o dei processi consuma per poi fatturarglielo.
dire cosa non esiste e` l'inizio di un altro probabile errore (come
i tre punti esclamativi), il programma acct (abbreviazione di accounting
svolge questa funzione, quindi se c'e` il programma; dubito che non ci
sia chi lo usa (ad esempio io lo uso ma per questioni di sicurezza),
non so poi perche` si fa riferimento ad uno scopo di fatturazione.
(in ogni caso il "calcolo" del tempo non segue il principio di
"assegnazione" che fa parte del meccanismo time sharing di gestire la
multiuteenza, ma sono sottigliezze poco importanti)
Saluti,
MARco
--
xref: http://mar.i.am/~u16615.24104/it.scienza.informatica/wikipedia,it
x(t),y(t) = th(3t-34.5)*e^[-(3t-34.5)^2]/2-4.3+e^(-1.8/t^2)/(.8*atg(t-
3)+2)(t-1.8)-.3th(5t-42.5),(1.4e^[-(3t-34.5)^2]+1-sgn[|t-8.5|-.5]*1.5*
|sin(pi*t)|^[2e^(-(t-11.5)^2)+.5+e^(-(.6t-3.3)^2)])/(.5+t)+1 ; 0<t<14